Le diapositive dell’intervento del dott. Spolaor sono qui:
Archivio della categoria: Incontri
Aiutarsi a (far) crescere 2019-2020
COSA CI DICONO CON IL CORPO GLI ADOLESCENTI?
La sua importanza nella costruzione della personalità
Ce ne parla
il Dott. ANDREA SPOLAOR
psicologo – psicoterapeuta familiare
L’incontro si terrà a Thiene
Giovedì 7 NOVEMBRE 2019 alle ore 20.30
presso l’Auditorium Fonato, in via C. Del Prete, 37
Aiutarsi a (far) crescere 2019
SE MI VEDONO, ESISTO!
GLI ADOLESCENTI, TRA SENSO DI INADEGUATEZZA E BISOGNO DI APPARIRE.
Che cosa prova e quanto soffre chi non si sente ammirato. Le risorse e le strategie per i genitori e gli educatori.
Ce ne parla il professor
GUSTAVO PIETROPOLLI CHARMET
Psichiatra, docente della Scuola di psicoterapia Minotauro, autore di numerosi saggi sull’adolescenza
L’incontro si terrà a Thiene VENERDì 29 MARZO 2019 alle ore 20.30 presso l’Auditorium Fonato, in via C. Del Prete, 37
Aiutarsi a (far) crescere 2018-2019
giovedì 22 NOVEMBRE 2018 alle ORE 20.30
LA COMUNICAZIONE CON GLI ADOLESCENTI NELL’ERA TECNOLOGICA. Il ruolo degli adulti. Le nuove dipendenze.
Guida l’incontro il dott. Vincenzo Balestra
Primario psichiatra presso l’AULSS 8 di Vicenza e responsabile del SerD; psicoterapeuta sistemico familiare
L’incontro, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, sarà ospitato presso l’Auditorium Fonato, a Thiene, in via C. Del Prete, 37.
Il tradizionale secondo momento formativo è rinviato alla
primavera 2019: incontreremo il prof. G. Pietropolli Charmet.
Diapositive dell’incontro Ansie dei figli e ansie dei genitori.
La dott.ssa Toselli ha cortesemente messo a disposizione le diapositive presentate nella serata del 3 maggio 2018.
Incontro per i genitori del Liceo
L’Associazione e il Liceo Corradini invitano a un incontro di informazione e formazione
ANSIE DEI FIGLI E ANSIE DEI GENITORI
Che cosa preoccupa i nostri adolescenti?
Che cosa possono fare i genitori? Quali risorse offre la Scuola?
Lo chiediamo alla Consulente dello Spazio ascolto studenti del nostro Liceo,
la dottoressa Marzia Toselli, psicologa clinica e psicoterapeuta
giovedì 3 maggio 2018 alle ore 20.30
presso l’Aula magna della sede centrale del Liceo, a Thiene, in via Milano, 1
Aiutarsi a (far) crescere 2017-2018
CAPIRSI: COME COMUNICARE CON I FIGLI
L’adolescenza trasforma i ragazzi: da un lato li fa sbocciare, dall’altro li rende indecifrabili e lontani. Alla ricerca di modi di comunicare che creino contatti empatici tra mondi che sembrano separati e distanti.
Ne parliamo in due CONFERENZE ATTIVE. Si presenteranno esempi pratici anche attraverso brevi drammatizzazioni, scene di film, condivisione di testimonianze e si proporranno un confronto attivo e un dibattito costruttivo.
Martedì 7 novembre 2017 ore 20.30
LA COMUNICAZIONE EMPATICA TRA GENITORI E ADOLESCENTI
dott. Andrea Picco
I dubbi dei genitori davanti alla distanza dei figli. I momenti di contatto e di empatia che illuminano l’imprevedibile cammino della crescita.
Mercoledì 15 novembre 2017 ore 20.30
L’EMPATIA TRA SCUOLA, FAMIGLIA E ADOLESCENTI
dott. Andrea Picco e dott.ssa Roberta Radich
Il comune desiderio di star bene. Il percorso dalle incomprensioni e dai ricatti a un linguaggio fatto di rispecchiamento e affetto.
Gli incontri, grazie alla collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, saranno ospitati presso l’Auditorium Fonato, a Thiene, in via C. Del Prete, 37.
Proposta per i genitori
L’associazione Accanto A Silvia, in collaborazione col Liceo Corradini e sulla base delle richieste emerse negli incontri per i genitori di novembre 2016, propone di ricostituire a partire da gennaio 2017 il Gruppo di genitori che si incontrano.
L’attività, già sperimentata negli anni scorsi e destinata a chiunque abbia figli frequentanti il liceo Corradini di Thiene, consiste nella creazione di momenti di incontro tra genitori, che si ritrovano per discutere i problemi che possono nascere dalla relazione con i figli adolescenti e si aiutano reciprocamente a trovare soluzioni.
La comunicazione e la riflessione nel gruppo alleggeriscono le preoccupazioni educative, che, una volta espresse, vengono comprese, spesso ridimensionate e sdrammatizzate. La caratteristica fondamentale del gruppo è l'essere un’occasione di incontro orizzontale tra pari: non ci si ritrova per ascoltare un esperto, ma per richiedere e contemporaneamente dare aiuto, condividendo storie ed esperienze e contando sulla solidarietà reciproca e sulla fiducia nelle proprie potenzialità positive.
Il gruppo, in presenza di un numero sufficiente di adesioni, verrà avviato con la collaborazione della dr.ssa Marzia Toselli, psicologa clinica e psicoterapeuta, consulente dello Spazio ascolto degli studenti del Liceo. Le riunioni avranno cadenza mensile e si svolgeranno in orario serale (da concordare) presso i locali della sede centrale dell’Istituto di via Milano.
Siete invitati a una riunione di presentazione dell’iniziativa giovedì 19 gennaio 2017 alle ore 20 presso la sede centrale del Liceo, in via Milano, 1 a Thiene.
Chi fosse impossibilitato a partecipare alla prima serata ma comunque interessato all’iniziativa, invii una mail e sarà aggiornato sugli sviluppi del progetto.
Per informazioni: e-mail: terry.sperotto@virgilio.it avv. D. Accebbi (0445/350745); prof. G. De Rossi (0445/365882)
La gestione creativa dei conflitti fra genitori e figli
Grazie alla cortesia del dott. Andrea Picco, sono a disposizione le diapositive utilizzate nella serata del 10 novembre.
La gestione creativa dei conflitti
Aiutarsi a (far) crescere 2016-2017
LA GESTIONE CREATIVA DEI CONFLITTI TRA GENITORI E FIGLI
È possibile gestire il conflitto come forma di cura della relazione?
Il conflitto non va eliminato; il conflitto va cavalcato.
Giovedì 10 novembre 2016 ore 20.30
dott. Andrea Picco
C’È SEMPRE UNA VIA D’USCITA
Come funzionano i conflitti e come ci ingabbiano. Le strategie per utilizzare il conflitto come occasione per conoscersi meglio e comprendersi.
Mercoledì 16 novembre 2016 ore 20.30
dott. Andrea Picco e dott.ssa Roberta Radich
ABITIAMO IL CONFLITTO
Solo accettando il conflitto potremo riscoprirlo come uno spazio di relazione tra genitori e figli. Alleniamoci a cercare soluzioni creative.
Le serate presenteranno esempi pratici anche attraverso brevi drammatizzazioni, scene di film, condivisione di testimonianzee proporranno un confronto attivo e costruttivo.
Gli incontri si terranno presso l’Auditorium Fonato, a Thiene, in via C. Del Prete, 37.